Un caseificio ad alta tecnologia, 100% Green, nel cuore delle alpi

Un caseificio ad alta tecnologia, 100% Green, nel cuore delle alpi

19 Ottobre 2023

Ubicato in alta Valtellina nel cuore del Parco nazionale dello Stelvio, in totale armonia con le bellezze della rinomata località turistica che lo accoglie, il caseificio è stato realizzato con un impianto frigorifero 100% Green funzionante a CO2 e acqua fredda Glicolata, in totale assenza di fluidi HFC.

La sala macchine è composta da due chiller totalmente indipendenti, capaci di generare 250.000 kcal/h di potenza frigorifera cadauno, per la produzione di acqua fredda Glicolata a -6 °C

Sul tetto, aiutato dal clima fresco tutto l’anno anche durante i mesi estivi, la CO2 è raffreddata per mezzo di due gas cooler ancora una volta indipendenti, per garantire una totale sicurezza di funzionamento.

Queste condizioni rendono il sistema addirittura più performante rispetto un impianto ad NH3/glicole di paritetica potenza, visto che la resa annuale beneficia di un Cop eccellente durante i mesi freddi ed ottimo anche in estate vista la temperatura media esterna gradevole della località.

L’acqua gelida è prodotta attraverso uno scambiatore “Falling film” da 200 kW istantanei: il modo migliore per diminuire la carica di refrigerante sull’intero sistema contrariamente ai vecchi impianti con vasche ad accumulo e batterie di scambio con quantitativi ingenti di gas, oltre che per sopperire soddisfacentemente a richieste di energia alcune volte imprevedibili.

Le sale di lavorazione operano tutti in regime di free cooling per ottimizzare ancora i consumi energetici, e sono equipaggiate di UTA sanificabili che permettono di controllare le pressioni interne veicolandole dalle zone più pulite verso quelle più sporche.

Le diverse stagionature presenti, sia statiche che dinamiche, sono tutte realizzate con Uta e scambiatori full inox di ultima tecnologia utilizzanti regolazioni “P.I.D.” (Proporzionale Integrale Derivativo)  sulla miscela di acqua Glicolata: un sistema che garantisce una regolazione ottimale dei parametri di stagionatura per ottenere i formaggi molli e stagionati di alta qualità voluti dal cliente.

Infine, ma non meno importante, il cervello dell’impianto: un maxi quadro elettrico di controllo programmato con software Siemens di ultima generazione, realizzato in totale accordo con il piano di transizione 4.0, che abbraccia tutte le customizzazioni necessarie e le richieste speciali del cliente, gestite per mezzo di interfacce grafiche intuitive di facile utilizzo.