Tunnel di raffreddamento Cryorapid®

Prodotti

Tunnel di raffreddamento Cryorapid®

Standard Tech Impianti offre tunnel di raffreddamento, congelamento e surgelazione a spirale chiavi in mano CRYORAPID®.

La cabina di contenimento realizzata in pannelli inossidabili ISOSTANDARD, adotta tecnologie di giunzione fra i pannelli stessi a “doppio labirinto” per garantire un eccezionale isolamento termico con conseguente sensibile risparmio energetico.

I pavimenti, il cui isolamento è fondamentale nelle cabine di surgelazione, sono realizzati con pannelli isolati e rinforzati che permettono una corretta ventilazione del sottofondo.

Ad essi sono associate delle speciali lamiere di acciaio, saldate in opera, atte alla creazione nella parte interna della cabina di una vasca stagna monolitica per evitare criticità durante le operazioni di lavaggio e sanificazione.

Le spirali di movimentazione dei nostri tunnel di surgelazione sono interamente costruite in acciaio inox, con tecnologia a tamburo o ad albero di trascinamento esterno, abbinate a tappeti in speciale resina acetalica o anch’essi in acciaio inox idonei per contatto diretto con alimenti.

Tunnel di raffreddamento Cryorapid®

Gli alberi di trasmissione delle spirali dei nostri tunnel di congelamento sono associati a motori a basso consumo energetico, motoriduttori e cuscinetti realizzati da aziende di primaria importanza mondiale, tutti progettati per limitare al massimo la lubrificazione e i problemi igienici ad essa connessi.

Le batterie di raffreddamento sono il cuore di un impianto di abbattimento, che sia esso a temperatura positiva o negativa: devono infatti garantire il freddo all’interno della cabina evitando il più possibile periodi di ferma dovuti agli inevitabili sbrinamenti.

Le batterie sono connesse a centrali frigorifere ECOFREDDO funzionanti ad ammoniaca, CO2, freon e acqua glicolata dotate di dispositivi di risparmio energetico quali controllo della condensazione di tipo dinamico o inverter sui compressori, e realizzate con passi alette larghi o, talvolta, differenziati.

L’utilizzo di passi alette differenziati (con larghezza fino a 48mm) consente di ridurre il numero degli sbrinamenti anche ad uno al giorno in caso di surgelazioni e congelazioni o di uno alla settimana per gli abbattimenti a temperatura positiva.

La prima parte della batteria, quella con passo alette più largo, è cosiddetta a “ranghi sacrificali”: il flusso d’aria in ricircolo aspirato dai ventilatori entra a contatto prima con questa parte di macchina; quest’aria è quella con contenuto di umidità più elevato in tutto il processo, poiché ha appena raffreddato un prodotto con alta temperatura che quindi ne ha ceduto parte di calore e di umidità.

L’umidità sottratta presente nell’aria di ricircolo una volta a contatto con la superficie fredda della batteria brinerà, ma essendo questa zona ampiamente spaziata eviterà l’impaccamento e la formazione di ghiaccio in accumulo sulle alette.

Man mano che l’aria in ricircolo transita attraverso il pacco alettato verrà raffreddata trovando una spaziatura delle alette sempre più fine, ma il pericolo di brina in eccesso è scongiurato grazie alla minor presenza di umidità transitante nella batteria.

I ventilatori sono del tipo ad alta efficienza e dotati di sistemi di controllo della portata d’aria tramite inverter.

Per ottimizzare il flusso d’aria e lo scambio termico degli abbattitori, sono previste delle lamiere di convogliamento in acciaio inox installate fra le batterie e la spirale, evitando fenomeni di bypass dell’aria sui pacchi viste le importanti portate d’aria in gioco, e andando ad investire il prodotto direttamente con il flusso.

I PLC di gestione degli abbattitori prevedono la possibilità di impostare ricette diverse andando a variare, in base alla quantità di produzione oraria, peso e dimensione dei prodotti, i tempi di abbattimento e tutti i parametri chiave del processo.

Richiedi info

Richiedi informazioni per: Tunnel di raffreddamento Cryorapid®

Hai domande, necessiti di assistenza o informazioni su questo prodotto?

Richiedi info