Da anni Standard Tech costruisce centrali frigorifere per impianti eco-compatibili con refrigeranti a basso GWP (Global Warming Potential).
A testimonianza di ciò sono le molteplici realizzazioni che utilizzano glicole propilenico inibito per uso alimentare e l’impiego di scambiatori a microcanali per le proprie centrali frigorifere a bassa carica ECOFREDDO®
Tuttavia l’inasprimento normativo che ha coinvolto i maggiori paesi dell’Unione Europea è stato per Standard Tech uno stimolo per un nuovo salto di qualità in materia ambientale.
Le centrali frigorifere ECOFREDDO ® di nuova generazione funzionano con il 100% di CO2 (modalità transcritica) cioè in totale assenza di gas fluorurati, nemmeno nella parte condensante, offrendo altresì interessanti risparmi energetici con un elevato COP medio sull’intero anno di funzionamento.
Un sofisticato sistema di recupero calore sempre presente su queste centrali ne aumenta ancor di più l’efficienza con acqua calda disponibile per usi industriali o riscaldamento di ambienti.
Quando la potenza frigorifera da erogare è elevata entrano in gioco le centrali EcoFreddo® a bassa carica di ammoniaca (NH3). Quest’ultime utilizzano sempre glicole propilenico come fluido di scambio intermedio.
La quantità di ammoniaca impiegata è inferiore ai 75 kg pertanto non sono necessari particolari permessi da parte di vigili del fuoco e nemmeno la presenza di manutentori patentati interni all’azienda utilizzatrice.
La condensazione di queste centrali avviene per mezzo di torri evaporative a circuito chiuso dotate di sistema antilegionella o attraverso condensatori ad aria del tipo a microcanali per mantenere entro i limiti la carica di ammoniaca.
In definitiva le centrali frigorifere ECOFREDDO® sono l’ideale complemento delle celle frigorifere industriali prodotte Standard Tech