I surgelati

I surgelati

20 Marzo 2023

Nell’ultimo periodo, il comparto dei prodotti surgelati ha registrato numeri senza precedenti, con una crescita sempre più marcata anno dopo anno. Un successo che è valso un nuovo record di consumo pro-capite di questi prodotti, a fine 2021 pari a circa 16 kg (+5% rispetto all’anno precedente) ma soprattutto in termini di volume quasi +14% nel periodo 2020-2021 rispetto ai valori pre-Covid.

I surgelati sono diventati parte integrante delle scelte alimentari di tutti gli italiani, grazie ai loro numerosi punti di forza:

  • l’alto livello qualitativo delle materie prime;
  • l’elevato apporto nutrizionale;
  • la sempre più vasta ampiezza della proposta;
  • l’enorme praticità d’uso, specie per i nuclei familiari sempre più frequenti composti da poche persone;
  • la disponibilità costante in ogni periodo dell’anno;
  • la grande valenza anti-spreco;
  • la rispondenza alle crescenti esigenze di consumo sostenibile.

E’ insomma diventata una consuetudine per la stragrande maggioranza degli utenti, che può ottenere prodotti di alta qualità e con prezzi accessibili, anche nel manifestarsi di scenari internazionali sfavorevoli. I prodotti più ricercati sono i vegetali, i prodotti ittici, le patate surgelate, le pizze (il 2021 è stato il primo anno in cui le aziende italiane di pizze surgelate hanno potuto esportare sul mercato americano anche le pizze contenenti carne suina – le famose pepperoni pizza utilizzano salame piccante – con un volume di vendita pari a circa +20%) e gli snack salati, a conferma della ritrovata dimensione domestica di un’abitudine importante come l’aperitivo. Anche in Standard Tech si è notata la grande vitalità del settore italiano dei surgelati, sono aumentate infatti le richieste di realizzazioni di celle per bassa temperatura.

La tecnologia proposta prevede l’utilizzo di importanti strumenti di risparmio energetico, evitando ad esempio sbrinamenti elettrici molto onerosi, un fattore fondamentale visti i recenti aumenti dei prezzi energetici, nonché utilizzo di fluidi 100% green.