Apparentemente semplici, le celle frigorifere industriali per gli impianti di conservazione sono i più grandi consumatori di energia elettrica negli stabilimenti alimentari.
Standard tech progetta e costruisce capannoni metallici completi in acciaio zincato per il contenimento delle celle frigorifere, mentre le celle frigorifere sono costruite con speciali pannelli ad alto potere isolante isostandard in poliuretano PIR/PUR, polistirene, lana di roccia, e conformi alle norme vigenti.
Le superfici di rivestimento dei pannelli sono molteplici, in base all’utilizzo delle celle frigorifere, all’aggressività del prodotto stoccato e alla frequenza di lavaggio:Tutte le alternative possono essere fornite completamente lisce o con leggermente micronervate. In alternativa, l’azienda propone anche vetroresina alimentare di tipo goffrato “Isoglass”.
Per installazioni di celle frigorifere industriali in ambienti ad alto grado di igienicità, o richiedenti lavaggi frequenti, le giunzioni fra i pannelli possono essere di tipo maschio/femmina speciale a completo sormonto per evitare l’interposizione di sigillanti secondari o siliconi post-posa.
I profili di assemblaggio e ancoraggio sono rigorosamente in materiale inossidabile, per garantire un’elevata longevità alle strutture.
Gli accessi alle celle sono garantiti attraverso porte frigorifere isolate di alta qualità, di tipo scorrevole (con sistemi di apertura manuale o automatica), del tipo a singolo o doppio battente o ad avvolgimento rapido anche per basse temperature, rivestite con materiali inossidabili e telai in acciaio inox o PVC alimentare.
Il freddo per le celle viene generato attraverso centrali frigorifere ECOFREDDO®, per installazioni da esterno (protette con carenature verniciate a polveri) o in sala macchine funzionanti con ammoniaca, anidride carbonica, o freon a bassissimo impatto ambientale.
Le centrali lavorano con cicli ad espansione diretta, o indiretta per mezzo di soluzioni con percentuali idonee di glicole propilenico inibito per uso alimentare, mentre la condensazione può avvenire ad aria per mezzo di speciali condensatori supertropicalizzati di tipo desertico o ad acqua per mezzo di condensatori o torri evaporative, anche a circuito chiuso per ottimizzare il consumo d’acqua, le relative manutenzioni ed eliminare il rischio legionella.
Le unità evaporanti poste all’interno delle celle frigorifere sono costruite con carenature idonee per utilizzi alimentari, batterie ad elevato scambio termico in acciaio inox o rame con spessore maggiorato e ventilatori ad alta efficienza energetica. Molta attenzione viene posta ai sistemi di sbrinamento, attraverso l’istallazione di passi alette maggiorati e, in alcuni casi, differenziati.
I quadri elettrici, rigorosamente doppia porta e con grado di protezione idoneo per installazione in ambienti alimentari, sono dotati di carenature in materiale inossidabile tali da poter essere lavati. Le centraline di regolazione dei parametri di funzionamento, a micro PLC o PLC, possono essere programmabili e customizzabili in base alle reali necessità del cliente.
Il funzionamento delle celle frigorifere è monitorabile e telegestibile attraverso il nostro network di assistenza e telegestione CONTROLTECH-3000®